Biografia
Biography

La Chimera è una creatura della mitologia greca, triplice e allegorica. Ma non solo.
Per noi è un omaggio a Grillen di Robert Schumann, appunto “chimere” (il quarto Fantasiestück op.12), e a La Chimera, dello scrittore italiano Dino Campana.
La chimera è una figura ricorrente nella cultura italiana, dalla statua etrusca di Arezzo alla raccolta di Gabriele d’Annunzio.
Il Trio Chimera si forma a fine 2021, e sin dalla nascita frequenta l’Hochschule der Künste di Berna, dove consegue il Master Specialized in Musica da Camera sotto la guida di Patrick Juedt, e lo Stauffer Center for Strings di Cremona con il Quartetto di Cremona.
Si perfeziona inoltre con Mischa Maisky e il Trio Maisky, Amiram Ganz (Altenberg Trio Wien), Antonio Meneses (Beaux Arts Trio), Ivan Rabaglia (Trio di Parma), Pierpaolo Maurizzi e Eckart Runge (Quartetto Artemis).
Il Trio è da subito selezionato per far parte della rete de Le Dimore del Quartetto.
Nel 2023 è ufficialmente ammesso alla European Chamber Music Academy (ECMA), dopo essere stato invitato alla sessione di Vilnius, per cui ha suonato nel Palazzo dei Granduchi di Lituania, e alla sessione di Berna. Ha frequentato così lezioni di Hatto Beyerle (Quartetto Alban Berg), Johannes Meissl (Quartetto Artis), Ernesto Molinari (Klangforum Wien) e Minna Pensola (Quartetto Meta4).
A Luglio 2022 partecipa alla masterclass tenuta da Clive Greensmith (Quartetto di Tokyo) presso l’Accademia Chigiana di Siena, ottenendo il Diploma di Merito.
Nel 2022 è premiato come miglior ensemble italiano al 2° Concorso internazionale di musica da camera Filippo Nicosia di Faenza, e vince il secondo premio al 26° Concorso internazionale G. Rospigliosi. Nel 2023 vince il primo premio al Concorso Lancaster International Piano Festival (USA).
In meno di due anni la formazione ha suonato, tra gli altri, a Spoleto per il 66° Festival dei Due Mondi, a Città di Castello per il 55° Festival delle Nazioni, a Vercelli per il 25° Viotti Festival, per il 23° Festival Pergolesi Spontini di Jesi, a Genova per l’11° Rassegna Gems à la Paganini, a Latina per il Campus Internazionale di Musica, a Budapest e Bölcske (Ungheria).
Ha collaborato con Simone Gramaglia per un concerto ad Addis Abeba (Etiopia) e con l’Ensemble di musica contemporanea AltreVoci per due concerti all’Università delle Arti di Tirana (Albania).
L’Autunno 2023 prevede la residenza al 1° Concorso internazionale di composizione Finzi Academy che si terrà presso il Teatro Dal Verme di Milano e concerti a Firenze, Madrid e Barcellona.
Nel mese di Dicembre il Trio sarà impegnato per l’esecuzione del Triplo Concerto di Beethoven a Budapest, con la MÁV Symphony Orchestra.
La Chimera è una creatura della mitologia greca, triplice e allegorica. Ma non solo.
Per noi è un omaggio a Grillen di Robert Schumann, appunto “chimere” (il quarto Fantasiestück op.12), e a La Chimera, dello scrittore italiano Dino Campana.
La chimera è una figura ricorrente nella cultura italiana, dalla statua etrusca di Arezzo alla raccolta di Gabriele d’Annunzio.
Il Trio Chimera si forma a fine 2021, e sin dalla nascita frequenta l’Hochschule der Künste di Berna, dove consegue il Master Specialized in Musica da Camera sotto la guida di Patrick Juedt, e lo Stauffer Center for Strings di Cremona con il Quartetto di Cremona.
Si perfeziona inoltre con Mischa Maisky e il Trio Maisky, Amiram Ganz (Altenberg Trio Wien), Antonio Meneses (Beaux Arts Trio), Ivan Rabaglia (Trio di Parma), Pierpaolo Maurizzi e Eckart Runge (Quartetto Artemis).
Il Trio è da subito selezionato per far parte della rete de Le Dimore del Quartetto.
Nel 2023 è ufficialmente ammesso alla European Chamber Music Academy (ECMA), dopo essere stato invitato alla sessione di Vilnius, per cui ha suonato nel Palazzo dei Granduchi di Lituania, e alla sessione di Berna. Ha frequentato così lezioni di Hatto Beyerle (Quartetto Alban Berg), Johannes Meissl (Quartetto Artis), Ernesto Molinari (Klangforum Wien) e Minna Pensola (Quartetto Meta4).
A Luglio 2022 partecipa alla masterclass tenuta da Clive Greensmith (Quartetto di Tokyo) presso l’Accademia Chigiana di Siena, ottenendo il Diploma di Merito.
Nel 2022 è premiato come miglior ensemble italiano al 2° Concorso internazionale di musica da camera Filippo Nicosia di Faenza, e vince il secondo premio al 26° Concorso internazionale G. Rospigliosi. Nel 2023 vince il primo premio al Concorso Lancaster International Piano Festival (USA).
In meno di due anni la formazione ha suonato, tra gli altri, a Spoleto per il 66° Festival dei Due Mondi, a Città di Castello per il 55° Festival delle Nazioni, a Vercelli per il 25° Viotti Festival, per il 23° Festival Pergolesi Spontini di Jesi, a Genova per l’11° Rassegna Gems à la Paganini, a Latina per il Campus Internazionale di Musica, a Budapest e Bölcske (Ungheria).
Ha collaborato con Simone Gramaglia per un concerto ad Addis Abeba (Etiopia) e con l’Ensemble di musica contemporanea AltreVoci per due concerti all’Università delle Arti di Tirana (Albania).
L’Autunno 2023 prevede la residenza al 1° Concorso internazionale di composizione Finzi Academy che si terrà presso il Teatro Dal Verme di Milano e concerti a Firenze, Madrid e Barcellona.
Nel mese di Dicembre il Trio sarà impegnato per l’esecuzione del Triplo Concerto di Beethoven a Budapest, con la MÁV Symphony Orchestra.
Nata nel 1997, si diploma nel 2017 sotto la guida della Prof.ssa Cristina Frosini dopo aver iniziato gli studi nella classe della Prof.ssa Edda Ponti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Nel 2019 consegue la laurea biennale in Musica da Camera presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma con la votazione di 110 lode e menzione sotto la guida del M° Pierpaolo Maurizzi.
Ha debuttato nel 2006 con l’Opera “Il Piccolo Mozart” con la regia di Francesco Micheli al Teatro dal Verme di Milano.
Si è esibita in importante sale quali: il Teatro Dal Verme, la Palazzina Liberty, la Triennale e la Sala Verdi di Milano, il Teatro Coccia di Novara, Koninklijk Conservatorium di Gent (Belgio), al Ridotto del Teatro Regio di Parma.
La sua formazione la vede anche presente in Orchestra nell’Accademia de i Piccoli Pomeriggi Musicali, orchestra giovanile del Teatro Dal Verme di Milano e in FuturOrchestra, Orchestra giovanile lombarda del Sistema.
Collabora con vari cori lombardi e lavora come pianista accompagnatore presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
Con la clarinettista Elena Sale vince numerosi concorsi nazionali e internazionali e si esibisce in Italia e all’estero.
Nel 2021 entra a far parte del Trio Chimera con Stefano Raccagni e Giorgio Lucchini, con cui frequenta il Master Specialized in Chamber Music presso “l’Hochschule der Kunste” di Berna, sotto la guida di Patrick Juedt, e lo “Stauffer Center for Strings” di Cremona con il Quartetto di Cremona.
Nato nel 1997, studia con Ivan Rabaglia al Conservatorio di Novara, completando il biennio AFAM con massimo dei voti, lode e menzione. Dal 2019 frequenta l’Accademia di Pinerolo sotto la guida di Lukas Hagen, Fabio Biondi e Irvine Arditti. Segue corsi con Natalia Prishepenko, Piercarlo Sacco, Amiram Ganz e il Trio di Parma.
Dal 2014 al 2018 è membro del quartetto d’archi Dàidalos, con cui studia presso l’Accademia W. Stauffer con il Quartetto di Cremona. Con i Daidalos ha suonato a Helsinki e San Francisco (Istituti Italiani di Cultura), Berna (ECMA), Milano (Società del Quartetto), Firenze (Amici della Musica), Bologna (Fondazione Musica Insieme), Cremona (Museo del Violino). Il quartetto ha seguito lezioni di Alfred Brendel, Hatto Beyerle, Lawrence Dutton, Rainer Schmidt, Sergej Bresler, Simone Bernardini e Danusha Waskiewicz.
Dal 2012 è membro dell’Ensemble di contemporanea AltreVoci, con cui suona nella Basilica di S. Vitale (XXXII Ravenna Festival), al Teatro Triennale e al Museo del Novecento di Milano, al Teatro Grande di Brescia, al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, al Liceo Musicale di Tirana (IIC) e al Ridotto del Teatro Comunale di Modena. Nel 2020 partecipa alla International Ensemble Modern Academy estiva, suonando nella Sala Grande della Casa della Musica di Innsbruck. Dal 2020 collabora con l’Ensemble Sentieri Selvaggi, in due concerti alla Casa degli Artisti di Milano.
Dal 2021 collabora con l’orchestra Europa Galante, con cui suona al Teatro Wielki di Varsavia per l’inaugurazione del XVII Festival Chopin.
Nato nel 2000, inizia lo studio del violoncello all’età di 4 anni. Si diploma nel 2016 presso l’ISSM O. Vecchi – A. Tonelli di Modena, con il massimo dei voti e la lode. Dal 2017 al 2019 frequenta i corsi dell’Accademia W. Stauffer di Cremona e dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena sotto la guida di Antonio Meneses, e nel 2021 ha concluso il corso biennale di Master in Music Performance presso la HKB di Berna conseguendo il massimo dei voti e la menzione d’onore. Attualmente frequenta la Pavia Cello Accademy sotto la guida del Maestro Enrico Dindo.
Nel 2013 partecipa con le orchestre OGI e L. Cherubini, sotto la direzione di Riccardo Muti, al concerto Omaggio a Verdi, a Ravenna e Mirandola. Nel 2021, selezionato dal Maestro Antonio Meneses, si esibisce nell’ambito della Sommerakademie di Biel in qualità di solista accompagnato dalla Budweis Philharmonic Orchestra, eseguendo le Variazioni Rococò di Tchaikovsky. Ha inoltre suonato a Siena, nel 2018 con i maestri Krakauer e Zilberstein e nel 2019 con il Quartetto Prometeo, e Cremona, per la Fiera Internazionale ESTA 2019.
È risultato vincitore tra gli altri del Premio Crescendo AGIMUS Firenze (primo premio assoluto, 100/100 e premio come miglior violoncellista).Nel 2020 vince la Borsa di Studio bandita dall’Associazione De Sono per la Musica di Torino.
Premi
Lancaster International Piano Festival
(USA)
2023
🏆 1° Premio
2° Concorso Internazionale "Filippo Nicosia"
2022
Miglior Ensemble Italiano
26° Concorso Internazionale "G. Rospigliosi"
2022
🥈 2° Premio